L'offerta che proponiamo per la vostra settimana bianca in Val di Fiemme è varia e sorprendente. Offriamo tante attività diverse per tutta la famiglia: dall'animazione per bambini, alle esperienze olistiche e relax fino alle attività sportive indimenticabili. Insieme facciamo anche la ciaspolata alle pendici del Corno Nero nella zona del passo Oclini con vista sui panorami mozzafiato delle Dolomiti. Oggi vi raccontiamo il percorso e le direzioni da seguire nel caso abbiate il desiderio di addentrarvi autonomamente in questi boschi magici.
Il percorso è estremamente rilassante e sicuro, si dispiega tra alberi e piante ed è percorribile anche dopo abbondanti nevicate in quanto non vi è pericolo di valanghe.
Si parte dal Passo Oclini e seguendo il percorso ad anello si ritorna al punto di partenza.
Con le ciaspole ai piedi pronti a partire! Dietro l'Hotel Jochgrimm, scendiamo lungo il bordo sinistro di una pista da sci. A 1.900 m di altitudine, si nota un albero sul bordo sinistro del pendio che indica il sentiero n. 4 per Malga Cugola.
Seguiamo le indicazioni sugli alberi e dopo poco passiamo sotto una seggiovia. Proseguiamo in salita attraverso una bella pineta. Il sentiero prosegue in un canalone e, dopo aver perso un po' di quota, raggiunge il passo Cugola. Dal passo, il sentiero scende dolcemente lungo il versante meridionale, a volte privo di neve, dove si trova un fienile sulla destra e la Malga Cugola Alta sulla sinistra.
Respiriamo e ci lasciamo trasportare dalla meraviglia di questi paesaggi...
Per ritornare saliamo al passo Cugola e discesa a Malga Cugola Bassa. Da qui si imbocchiamo la strada forestale sulla destra che conduce prima in salita e poi in leggera discesa alla stazione a valle della seggiovia Doladizza. Saliamo fino alla Isi Hütte e proseguiamo in salita sul sentiero che riporta al passo Oclini, evitando la salita.
Rientriamo poi insieme in albergo e beviamo in compagnia una tisana o una cioccolata calda godendoci un momento di meritato relax!
Kommentare