top of page

KRAMPUS: L'OMBRA DEL NATALE

L'arrivo dei Krampus e del nostro Natale


Quando le luci dell’albero di Natale si accendono e le case si riempiono di dolci e regali, una figura oscura si aggira nelle fredde notti alpine.

Non è un personaggio di gioia, ma un demone che si aggira nell’ombra delle festività: è il Krampus, la creatura oscura che da secoli accompagna il benevolo San Nicola nelle leggende dell'Alto Adige e dei paesi limitrofi, come quello di Cavalese.

Con le sue corna contorte, la pelliccia nera e i campanacci che tintinnano nell'aria gelida, il Krampus rappresenta un volto inquietante del Natale, che si discosta dalle dolci immagini di Babbo Natale e dei regali sotto l’albero.


Ma qual è il suo vero significato nella tradizione natalizia?



Le origini della leggenda

La figura del Krampus affonda le sue radici più di 500 anni fa in antiche tradizioni pagane, legate al solstizio d'inverno. Nel folklore alpino, il Krampus è spesso descritto come un essere metà uomo e metà capro, incaricato di raccogliere e punire i bambini cattivi che, al contrario, trovano nella figura di San Nicola il loro protettore.


La notte del Krampus

Ogni anno, il 5 dicembre, la notte di San Nicola si trasforma in un momento di puro terrore e spettacolo. È la “Krampusnacht”, la “notte del Krampus”, quando uomini travestiti da demoni spaventano i bambini durante le parate tradizionali. Campanacci, frustini e urla riempiono l'aria fredda, creando un’atmosfera che mescola l’orrore con l'entusiasmo della festa.

Ma il Krampus non è solo paura: in un certo senso, il suo ruolo è quello di essere un custode della moralità, che richiama la comunità al rispetto delle regole. La sua figura è protagonista di una festa che è fatta non solo di regali, ma anche di moniti e di disciplina, simboleggiando le forze oscure della natura sconfitte poi dalla luce del Natale.

Questo contrasto tra bene e male, tra luce e oscurità, è ciò che rende il Krampus una delle figure più potenti e simboliche del folklore natalizio.



Il fascino dell'ombra

Proprio come il Natale ha il suo lato luminoso e festoso, anche la sua ombra è parte integrante della festa, senza la quale il significato stesso della celebrazione sarebbe incompleto.

In fondo, il Krampus ci ricorda che il Natale, come la vita, non è solo un susseguirsi di luci scintillanti, ma anche un momento di riflessione, di introspezione e, talvolta, di paura.

Ma è proprio nell'incontro con l'ombra che risplende la luce della festa.

E così il Krampus, l’ombra del Natale, continua a camminare accanto a noi, silenzioso e misterioso, custodendo il confine tra il bene e il male.


Comments


bottom of page